Margherita, Alice e le altre
SHOW > Produzione Spettacoli
Racconti di Donne e Musica
Storie dal Libro di Valeria Bissacco
Storie dal Libro di Valeria Bissacco
Adattamenti ed Arrangiamenti a cura di ARTFACE - Music School
Domenica 2 giugno 2013 - Basilico13
Piazza San Vito 13 - Treviso
Venerdì 21 giugno 2013 - Whyes - Perché
Strada Treviso Mare - Roncade Treviso
Domenica 7 luglio 2013 - Loft RistoPub
S.Biagio di Callalta - Treviso

Valeria Bissacco, è nata nel 1964 sotto il segno dei Pesci a Castelfranco Veneto, in Provincia di Treviso, dove vive. Diplomata all'Accademia di Belle Arti di Venezia, cintura nera secondo dan di Karate, si occupa di pittura ma soprattutto di fotografia e di musica. Numerosissime sue immagini dei maggiori artisti italiani, scattate sui palchi e nel backstage di festival e concerti, appaiono sul web, riviste di settore e quotidiani, manifesti e locandine. Per l'editrice Zona ha realizzato l'inserto fotografico Ti presto un pò di questa faccia per il libro di Francesco Baccini, Ti presto un pò di questa vita di Marzia Angiolani e Andrea Podestà (2010). Un suo racconto appare nell'antologia ispirata alle canzoni di Fabrizio De Andrè La Rabbia, l'amore e e le nuvole senza tempo (Damster 2010).
Musicisti:
Mauro Moro chitarra
Miriam Colletto voce
Nicola Accio Ghedin batteria
Stefano Andreatta basso/flauto
Mauro Moro chitarra
Miriam Colletto voce
Nicola Accio Ghedin batteria
Stefano Andreatta basso/flauto
Voce narrante:
Monica Chinazzo
Monica Chinazzo
“The Voices”
of ARTFACE:
of ARTFACE:
Adriano Pampurini
Anna Gasparini
Enrica Ceneda
Lisa De Chirico
Silvia Mazzocco
Anna Gasparini
Enrica Ceneda
Lisa De Chirico
Silvia Mazzocco
Donne di canzoni italiane degli anni '70 ed '80, perlopiù, che ci hanno accompagnato negli anni magici e promettenti della scuola, dei primi amori, donne che abbiamo incontrato strada facendo e che sono rimaste nella storia della nostra vita prim'ancora che in quella della musica. Donne così "agili e fragili" da aver raggiunto senza sforzo le generazioni a venire.
Valeria Bissacco, artista ed autrice, come fotografa, di splendidi ritratti ed immagini di scena, inquadra in questi suoi racconti la Margherita di Cocciante, l'Alice di De Gregori e altre dodici "amiche" con le quali "mi sento intimamente in sintonia e alle quali sono anche un pò debitrice in quanto ad emozioni".
Valeria racconta, giocando su registri narrativi ed atmosfere di volta in volta sempre differenti, queste donne amate, immaginate, a volte invidiate, come cogliesse ciascuna in un'istantanea, in un preciso momento della propria vicenda: "Una con fiori in mano, un'altra stringendo un bimbo tra le braccia, un'altra ancora vestita di rosso, una con delle scarpette blu ed un'altra invece nuda e senza scarpe. Era bella comunque, come tutte le altre".